seguici anche su

Questa settimana

 

  UN NOVEMBRE STRACULTALL’ALPHAVILLE La prossima programmazione del Cineclub acquista una elevata connotazione storica e culturale. I temi trattati, infatti, ricongiungono il passato, dal significato che dà senso alla realtà odierna, al presente.In primo luogo i film iniziali scelti questo mese, precisamente a partire dal 31 ottobre, sono una rappresentazione delle opere di Pier Paolo Pasolini, il nostro “martire” della cultura italiana. Per ricordare il suo contributo anche all’arte cinematografica abbiamo operato una “scelta” fuori dagli schemi, proponendo oltre che i suoi inizi come regista, col film “Accattone”, altri film connessi alla sua attività di sceneggiatore: “La notte brava”, con la regia di Mauro Bolognini e “La lunga notte del ‘43”, di Florestano Vancini. Nella seconda settimana abbiamo voluto ricordare il grande attore e regista Robert Redford, da poco scomparso, scegliendo tre film significativi della sua attività, Il primo e il secondo per sottolineare la sua attività di attore: “I tre giorni del Condor”, con la regia di S. Pollack, in versione originale come tutti i venerdì, e “Il Grande Gatsby”, diretto da J. Clayton: Il terzo film di Redford, invece, è stato scelto per la sua opera sia di attore, sia di regista: “Quiz Show”. Con la terza settimana la programmazione del Cineclub si ricollega al Festa del Cinema di Roma, proponendo la visione di tre film che hanno caratterizzato in modo significativo questa manifestazione: “Heimat – Frammenti: le donne”, di E. Reitz; “Prima dell’alba”, del 1995, di R. Linklater; “Taxi – Teheran”, di J. Panahi. Nella quarta settimana la scelta è caduta su tre film rappresentativi di un “movimento” cinematografico originale, oggi forse dimenticato, quello del gruppo danese “DOGMA ‘95”. Infine, per l’ultima settimana del mese di novembre, abbiamo voluto ricollegare la nostra programmazione alla vera e propria Storia del Cinema, a cura del nostro “Prof.” (Mauro Antonio Fabiano), proponendo dei film che sono entrati a farne parte, per conoscere alcuni suoi momenti particolari, specialmente ai più giovani. In questa prima occasione, che poi si ripeterà nel futuro, sono stati scelti tre film, muti, dell’ESPRESSIONISMO TEDESCO: il primo è “Lo studente di Praga”, di S. Rye, che anticipa temi, ambientazioni e svolgimenti dei film successivi; il secondo è “Il Golem”, di C. Boese e P. Wegener; il terzo è il famosissimo “Il gabinetto del Dr. Caligari”, di R. Wiene. L’intento di questa programmazione è quello di permettere agli spettatori del cinema contemporaneo di “allargare lo sguardo e la mente”, dal passato al presente, ricollegandoli per un futuro tutto da costruire. VIVA IL BEL CINEMA!  Scarica il programma completo di Novembre